Concorrenza fiscale

La concorrenza fiscale, ossia una forma di concorrenza normativa, esiste quando i governi usano riduzioni degli oneri fiscali per incoraggiare l'afflusso di risorse produttive o per scoraggiare l'esodo di tali risorse. Spesso ciò significa una strategia governativa per attrarre investimenti esteri diretti, investimenti esteri indiretti (investimenti finanziari) e risorse umane di alto valore riducendo al minimo il livello fiscale complessivo e / o le preferenze fiscali speciali, creando un vantaggio comparato.

Gli studiosi generalmente ritengono che gli incentivi allo sviluppo economico siano inefficienti, economicamente costosi e distorti.[1]

  1. ^ (EN) Nathan M. Jensen, The Economic Case Against Investment Incentives, su Incentives to Pander: How Politicians Use Corporate Welfare for Political Gain, 2018. URL consultato il 10 marzo 2020.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search